L’associazione Il filo di Arianna, nata a Bergamo nel 1983, si è conquistata uno spazio nelle pubblicazioni di storia locale, dando uno sbocco editoriale a contributi originali in diversi settori, a partire dalla storia contemporanea.
Nel 2014 a partire da un intreccio di generazioni e competenze l’associazione culturale Il filo di Arianna rilancia le sue attività nella continuità di un impegno a creare luoghi di dialogo e confronto. Le nostre proposte mirano a dare un orizzonte divulgativo alla ricerca storica, garantita dalla stretta collaborazione con l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Centro di documentazione e ricerca, l’Isrec progetta percorsi che al rigore storiografico accompagnano la passione dell’impegno civile. Al fianco dell’Isrec Il filo di Arianna difende un’idea di cultura in quanto strumento d’azione nella vita di tutti.
Tra novità ed esperienza decennale, un filo per costruire la consapevolezza del futuro.
Per info, contatti o per acquistare i seguenti volumi: info@filodiarianna.eu

Charlotte Delbo, Le belle lettere
A cura di Elisabetta Ruffini, traduzione di Andrea Pioselli
Il filo di Arianna, 2022
Collana Charlotte Delbo/5

Rosangela Pesenti, Donne, pace, democrazia
Il filo di Arianna, 2022
Collana Velia Sacchi/1

Angelo Bendotti, I segni della Germania. Internati militari e lavoratori coatti schilpariesi nei lager
Il filo di Arianna, 2022
Quadri/10

Gli occhi delle vittime
a cura di Marzia Luppi
Il filo di Arianna, 2022
fuori collana

Stolpersteine. Pietre d’inciampo Bergamo 2022
a cura di Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2022
fuori collana

Don Agostino Vismara. Lettere dal carcere
a cura di Angelo Bendotti e Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2021
Quadri/9

Angelo Bendotti, L’amico Fritz. Untersturmfurher SS Langer. Bergamo 1943-19455
Il filo di Arianna, 2021
Collana di storia/33

Sceneggiatura del docufilm La mitraglia sul campanile
A cura di Bruno Bianchi e Nicoletta Tiraboschi
Il filo di Arianna, 2021
fuori collana

Elisabetta Ruffini, Se quei muri potessero parlare. Una pagina di storia per un museo temporaneo in costruzione
Il filo di Arianna, 2020
Dossier/4

Angelo Bendotti, Un Faun ZR nella notte. L’eccidio dei Fondi, Schilpario 28 aprile 1945
Il filo di Arianna, 2020
Dossier/3

Angelo Bendotti, Piombo fraterno. L’esecuzione di Angelo Del Bello “Mino”
Il filo di Arianna, 2020
Quadri/8

Bruno Bianchi, La mitraglia sul campanile. Storia e memoria: Cornalba 1944
Il filo di Arianna, 2019
Collana di storia/32

Frida e le altre. Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944
a cura di Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2019
fuori collana

Annamaria Paganelli, Il colpo è per stanotte. Villa Masnada 26 settembre 1944
Il filo di Arianna, 2019
Calendario/19

Gabriele Fontana, Dionisio Gambaruto: una storia comunista. Luigi, Diego, Nik, Nicola
Il filo di Arianna, 2019
Collana di storia/31

Silvano Marcassoli, Tre vite partigiane. Albino Ressi, Alessandro Algeri e Egidio Dentella
Il filo di Arianna, 2019
Quadri/7

I venti mesi. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945
A cura di Angelo Bendotti
Il filo di Arianna, 2018
fuori collana

Razzisti per legge. Bergamo 1938
a cura di Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2018
Dossier/2

Angelo Bendotti, Nel segno di Fenoglio. Lo straordinario e il vero
Il filo di Arianna, 2018
Collana di storia/30

Angelo Bendotti, Rocco, il Pirata… e gli altri. Scanzorosciate, un paese antifascista
Il filo di Arianna, 2018
Quadri/6

Carlo Simoncini, Visto da sinistra. Vita di Tino Simoncini
Il filo di Arianna, 2018
Il punto/8

Angelo Bendotti, Mosè Piccardi. Una storia che ci appartiene. Castione della Presolana nella guerra 1943-1945
Il filo di Arianna, 2018
Quadri/5

Per trovarsi insieme a quella battaglia. Museo “Casa la Resistenza”
Il filo di Arianna, 2017
Dossier/1

Bruno Bianchi, Un’economia diversa
Il filo di Arianna, 2017
Il punto/5

Gabriele Fontana, Guido Rampini. L’altra Italia resistente
Il filo di Arianna, 2017
Quadri/3

Angelo Bendotti, I conquistatori dell’impero
Il filo di Arianna, 2017
Quadri/4

Angelo Bendotti, Bortolo Pezzutti. Una vita finita nel Lager di Bolzano
Il filo di Arianna, 2017
Quadri/2

Alberto Volpi, La Resistenza e i suoi poeti
Il filo di Arianna, 2017
Collana di storia/28

“… noi andavamo fora”. I giuliano-dalmati nel comasco
A cura di Carlo Brunati
Il filo di Arianna, 2017
Calendario/18

La guerra delle immagini. Manifesti della Guerra civile spagnola
a cura di Dario Carta
Il filo di Arianna, 2016
fuori collana

Il ritorno
A cura di Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2015
Quadri/1
L’associazione Il filo di Arianna, nata a Bergamo nel 1983, si è conquistata uno spazio nelle pubblicazioni di storia locale, dando uno sbocco editoriale a contributi originali in diversi settori, a partire dalla storia contemporanea.
Nel 2014 a partire da un intreccio di generazioni e competenze l’associazione culturale Il filo di Arianna rilancia le sue attività nella continuità di un impegno a creare luoghi di dialogo e confronto. Le nostre proposte mirano a dare un orizzonte divulgativo alla ricerca storica, garantita dalla stretta collaborazione con l’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Centro di documentazione e ricerca, l’Isrec progetta percorsi che al rigore storiografico accompagnano la passione dell’impegno civile. Al fianco dell’Isrec Il filo di Arianna difende un’idea di cultura in quanto strumento d’azione nella vita di tutti.
Tra novità ed esperienza decennale, un filo per costruire la consapevolezza del futuro.
Per info, contatti o per acquistare i seguenti volumi: info@filodiarianna.eu
Ultime pubblicazioni
Nessuno di noi ritornerà. Auschwitz e dopo I
di Charlotte Delbo
a cura di Elisabetta Ruffini
Il filo di Arianna, 2016
Scampoli. La Resistenza brembana tra spontaneità e organizzazione
di Gabriele Fontana
Il filo di Arianna, 2015
Un archivio ritrovato. Trescore Balneario nelle carte del Cln
di Barbara Curtarelli
Il filo di Arianna, 2015
Tracce partigiane: una nuova collana de Il filo di Arianna
Sotto Alt(r)a Quota ha raccolto la sfida di incaricarsi di affidare alcuni dossier “Vite Partigiane” preparati dall’Isrec ad un artista, a cui è stato chiesto di lasciarsi sollecitare e creare tre opere: due per la copertina, una per l’interno. Il risultato: una nuova collana del Filo di Arianna di cui per il 25 aprile sono stati pubblicati i primi cinque libri, dedicati a Guido Galimberti, Ferruccio Dell’Orto, Anna Papis, Velia Sacchi, Mario Zeduri.
Gli artisti coinvolti sono: Maurizio Bonfanti, Barbora Bobovcakova, Alfa Pietta, Ugo Riva e Marco Ronzoni.
Il progetto grafico è di Dario Carta.
Strade. Antifascismo e Resistenza nella toponomastica di Bergamo
a cura di Paolo Rizzi (Progetto grafico di Dario Carta)
Il filo di Arianna, 2015
Guarda uno dei percorsi pedonali
Guarda uno dei percorsi ciclabili
Banditen. Uomini e donne nella Resistenza bergamasca
di Angelo Bendotti
Il filo di Arianna, 2015
La Resistenza raccontata attraverso l’intreccio delle vite degli uomini e delle donne che l’hanno fatta
Leggi l’introduzione al volume
Camillo Fumagalli, Il mio cammino, 2014
Catalogo della mostra Montagne e alpinisti a Bergamo 1873 – 2013
a cura di Stefano Morosini
Progetto grafico di Dario Carta
Charlotte Delbo, Kalavryta delle mille Antigoni, 2014
Elisabetta Ruffini, a cura di, Une mémoire à mille voix. Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci, 2014
Progetto grafico Dario Carta
Angelo Bendotti, Leone Mutti “Fanfulla”. Partigiano, legionario, 2013
Matteo Cefis, E’ andato coi rossi. Volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola, 2013
Progetto grafico Dario Carta
Leggi l’introduzione di Angelo Bendotti
Tobia Peracchi, Memorie di Tobia. Narrative vere e vissute, 2013
Leggi la prefazione di Angelo Bertasa
Angelo Bendotti, L’acqua, la morte, la memoria. Il disastro del Gleno, 2013
Leggi la presentazione di Gianmario Bendotti, assessore Comunità Montana di Scalve
Elisabetta Ruffini, ReMark. RemembranceMarks, 2013
Progetto grafico Dario Carta
Leggi l’introduzione di Lavinia Scalori, Associazione Confluenze
Charlotte Delbo, Spettri miei compagni, 2013
Progetto grafico Dario Carta
Catalogo storico 1983 – 2013
STORIA
Far emergere la storia fuori dalla retorica di rito
Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Il difficile cammino della giustizia e della libertà. L’esperienza azionista nella Resistenza bergamasca, 1983. [esaurito]
Anna Cento Bull, Capitalismo e fascismo di fronte alla crisi. Industria e società bergamasca 1923-1937, 1983. [€ 8,50]
Gianluigi Della Valentina, Terra, lavoro e società. Fonti per la storia del Bergamasco in età contemporanea, 1984. [€ 9,00]
Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Liberi e uguali. La Camera del lavoro di Bergamo dalle origini alla prima guerra mondiale, 1985. [€ 5,00]
Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Gianluigi Della Valentina, Comunisti a Bergamo. Storia di dieci anni 1943-1953, 1986. [€ 6,00]
Gabriella Cremaschi, “Per il maggior bene del popolo”. Il Partito popolare a Bergamo (1919-1926), 1986. [€ 6,50]
Bendotti, G. Bertacchi, M. Pelliccioli, E. Valtulina, Prigionieri in Germania. La memoria degli internati militari, 1990. [esaurito]
Claudia Pighizzini, Federico Maironi e le origini del socialismo bergamasco (introduzione di Angelo Bendotti), 1992. [€ 8,00]
Angelo Bendotti, a cura di, Havvi gente buona et laboriosa. Vilminore nel Novecento, (presentazione di Piero Bonicelli), 1993. [€ 15,50]
Aroldo Buttarelli, Carmela Maltone, La colonia agricola “S. Alessandro” a Blanquefort du Gers. Storia e memoria (1924-1960), 1995. (presentazione di Mario Invernicci) [€ 13,00]
Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Eugenia Valtulina, Quel campo oltre la ferrovia. La casa del popolo di Romano di Lombardia, 1998. [€ 10,00]
Aroldo Buttarelli, Metallurgici, meccanici ed affini. Per una storia della Fiom di Bergamo dalle origini all’avvento del fascismo, 1998. (presentazione di Marcello Gibellini), [€ 11,00]
Angelo Bendotti, a cura di, Da Collere a Colere. Una comunità alpina: storie e immagini, 2000. [€ 13,00]
Ferruccio Ricciardi, Lavoro conflitto, istituzioni. La Fiom di Bergamo dal dopoguerra all’autunno caldo, 2001. [esaurito]
Maria Grazia Meriggi, Gli operai della Dalmine e il loro sindacato. Momenti della pratica sindacale della Fiom in una zona bianca (presentazione di David Bidussa), 2002. [€ 10,00]
Enzo Quarenghi, Un romanzo familiare. La fotografia come memoria individuale e collettiva, 2003. [€ 15,00]
Le parole e il silenzio. La Val di Scalve del Novecento nella memoria delle donne, a cura di Giuliana Bertacchi e Angelo Bendotti con la collaborazione di Luciana Bramati, Oriella Della Torre, Agostino Morandi (presentazione di Gianmario Bendotti), 2003. [esaurito]
Angelo Bendotti, Elisabetta Ruffini, Gli ultimi fuochi – 28 aprile 1945, a Rovetta, 2008. [esaurito]
Andrea Caponeri, La banda Resmini nelle sentenze della Corte d’Assise di Bergamo (1945-1947), 2008. [esaurito]
Andrea Pioselli, La diserzione. I “mongoli” nella Resistenza bergamasca e la strage di Monte di Nese, 2010. [€ 14,00]
Angelo Bendotti, I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni, 2011. [€ 24,00]
Dario Carta, “Nè elemosina, nè pietà” Solidarietà e previdenza nella storia dell’Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo (1860-1890), 2011. [€ 17,00]
Angelo Bendotti, Elisabetta Ruffini, a cura di, “Qui si fa l’Italia, o si muore…” Letture incrociate tra Risorgimento e Resistenza, 2011. [€ 16,00]
Angelo Bendotti, “Sento ancora il cuculo cantare”. Schilpario tra guerra e guerra civile (1940-1945), 2012. [€ 20,00]
Angelo Bendotti, Leone Mutti “Fanfulla”. Partigiano, legionario, 2013. [€ 16,00]
DELBO
Tradurre una voce del novecento per farla conoscere nel nostro paese
Charlotte Delbo, Spettri miei compagni, 2013. [€ 10,00]
Elisabetta Ruffini, a cura di, Une mémoire à mille voix. Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci, 2014. [€ 15,00]
CALENDARIO
Recuperare la memoria attraverso i racconti, i ricordi e i documenti dei protagonisti
Marino Anesa, “Vedevamo la fame, i morti e le stelle”. Due donne parlano della loro cultura, 1987. [€ 6,00]
Bruno Bianchi, Marco Sorelli, La mitraglia sul campanile. Cornalba 1944, 1987. [esaurito]
Ivana Pellicioli, Tirava un forte vento. Diario della Guerra Itala-Austro Ungarica di Alfredo Valenti, 1987. [esaurito]
Giuseppe Brighenti, Dopo il mese di aprile. Autobiografia di un giovane comunista (1945-1953), 1987. [esaurito]
Mino Botti, Enzo Quarenghi, La cà del diaöl. Il Circolo dei lavoratori di Iseo, 1988. [€ 6,00]
Giampiero Valoti, “A sollievo dei diseredati”. La sezione di Bergamo della Società Umanitaria, 1989. [€ 6,00]
Bruno Ceresoli, Gianluigi Della Valentina, Vincenzo Malvestiti, Anno Domini. Madone nei documenti dell’Archivio parrocchiale (1593-1991), 1992. [€ 7,00]
Bruno Bianchi, Cinquant’anni di memoria. Cornalba 1944-1994, 1994. [€ 8,00]
Giorgio Schena, “C’era solo la miniera”. Miniere e minatori in Val del Riso, 1996. [esaurito]
Luigi Goisis, “Non si può morire così per via”. Il diario di prigionia dell’IMI 7377, a cura di Angelo Calvi e Giacomo Goisis, 1997. [esaurito]
Agostino Morandi, A 1750 metri sul livello del mare. Le miniere della Manina, 2002. [€ 10,00]
Giuseppe Gaudenzi, Ettore Tulli e la banda Pisacane. Una famiglia antifascista bergamasca, a cura di Roberto Satolli, 2002.[€ 8,00]
Paola Antonini, Giovanna Schiavi, a cura di, Sotto altri cieli. Emigranti di ieri e immigrati di oggi a Onore, 2004. [€ 15,00]
Nazareno Marinoni, La terrazza sul cortile. I fatti di Rovetta del 28 aprile 1945 nei ricordi di un bambino, 2005. [€ 13,00]
Marco Ravasio, La piccola Russia La cooperativa “Dante Paci e Ferruccio Dell’Orto” 1960-2010, 2011. [€ 12,00]
Matteo Cefis, È andato coi rossi. Volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola, 2013. [€ 15,00]
SEGMENTI
Intrecciare materiali documentari e visivi per creare spunti critici.
Enzo Quarenghi, Crespi d’Adda: la fabbrica e il villaggio, 1984 [esaurito]
Francesco Trombetta, Un paese, un fotografo. Gazzaniga nelle immagini di Giorgio Bonomi, 1985. [esaurito]
Mario Pelliccioli, La storia è andata così. Valzurio, un paese sulla montagna, 1988. [€ 5,00]
Giuliana Bertacchi, Mario Pelliccioli, Giuseppe Pisoni, Un dopoguerra diverso. I comunisti a Bergamo dalla Liberazione agli anni Cinquanta, 1989. [€ 5,00]
Osvaldo Vezzoli, Divisi a metà. L’aggregazione di San Pancrazio a Palazzolo sull’Oglio, 1989. [€ 6,00]
Giuliana Bertacchi, a cura di, Da Alzano a Fiume. Tullia Franzi attraverso le carte del suo archivio, 2001. [€ 8,00]
Oriella Della Torre, Endine Gaiano, 27 aprile 1945, 2003. [€ 7,00]
Angelo Bendotti, L’acqua, la morte, la memoria. Il disastro del Gleno, 2013 (ristampa) [€ 10,00]
DOSSIER
Sviluppare la didattica della storia e i temi connessi alla scuola
Gianluigi Della Valentina, a cura di, Imparare la storia con i documenti. Percorsi didattici da un archivio comunale, 2001. [€ 10,00]
Giuliana Bertacchi, Antonia Vernieri, Vita di scuola. La scuola a Bergamo dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta, 2003.[€ 8,00]
STRUMENTI
Descrivere archivi di rilievo dislocati sul territorio
Vittorio Naldini, I rossi, i bianchi, i padroni. Lotte sindacali a Bergamo 1949-1965, 1989. [€ 8,00]
Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Le carte di una vita. Il fondo don Agostino Vismara, a cura di Giuliana Bertacchi, Aroldo Buttarelli, Luisa Vismara, 1989. [€ 8,00]
GOCCE
Evocare la Resistenza a partire da delle esperienze di vita partigiana
Valentino Venturi, Tempo di guerra all’Apparita, 2006. [€ 11,00]
Beppe Pezzini, Scegliere giustizia e libertà. Frammenti di vita partigiana, 2009; [€ 10,00]
Tobia Peracchi, Memorie di Tobia. Narrative vere e vissute, 2013. [€ 10,00]
IL PUNTO
Offrire uno sguardo su Bergamo, affrontando problemi di diversa natura, sia istituzionale che artistica
Carlo Leidi, Bergamo, o cara. Verso una città senza memoria, 1985. [esaurito]
Carlo Simoncini, La grana del Seminario nei diari del sindaco di Bergamo Tino Simoncini, 1994. [esaurito]
Tino Simoncini, Al balcone di una piccola città. Autobiografia di un sindaco (1960-1965), a cura di Carlo Simoncini, 1999. [€ 26,00]
Walter Giliberto, Piccola guida alla Valle Seriana Inferiore. Viaggio minimo tra il fiume e la strada, 2005. [ € 15,00]
QUADERNI DELLA BIBLIOTECA DI VITTORIO
Supportare con materiali documentari le mostre realizzate in collaborazione con la biblioteca CGIL
Angelo Bendotti, Eugenia Valtulina, Uomini, macchine, lavoro. Immagini fotografiche dalla fine Ottocento agli anni Cinquanta, 1989. [€ 8,00]
Angelo Bendotti, Eugenia Valtulina, Il pane degli altri. Emigrati e immigrati nella provincia di Bergamo dalla fine Ottocento ai giorni nostri, 1995. [esaurito]
Camera del lavoro Cgil di Bergamo, Lavoro nero e dintorni. Un’indagine sul lavoro illegale nella provincia di Bergamo, 1996. [€ 9,50]
Carlo Simoncini, Cronaca di una serrata. I fatti di Sarnico (maggio 1961), 1997. [€ 10,00]
Lucas Uliano, Lavoro/lavori. Attività, impiego, mestiere, professione, fatica, impegno. Fotografie di Uliano Lucas, 2000. [€ 13,00]
I SEGNI
Luciano Galmozzi, L’avventurosa traversata. Storia del Premio Bergamo, 1939-1942, 1989. [€ 12,00]
FUORI COLLANA
Catalogo della mostra Montagne e alpinisti a Bergamo 1873 – 2013, 2014 [€ 15,00]
Andrea Curami, Paolo Ferrari, a cura di, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Italia contemporanea. Indice generale analitico 1974-1996, 1989. [€ 13,00]
Barbara Curtarelli, Liberamente tra i monti. L’Associazione proletari escursionisti di Bergamo, 1921-1979, 1999. [€ 10,00]
Sandro Scarrocchia, La chiesa di Longuelo di Pino Pizzigoni nelle fotografie di Carlo Leidi. Contributo all’estetica della ricezione, 2002. [€ 7,00]
Elisabetta Ruffini, Un lapsus di Primo Levi. Il testimone e la ragazzina, 2006.
Gianfranco Maris, Elisabetta Ruffini, Matteo Cavalleri, Sandro Scarrocchia, Ilaria Lanfranconi, Luisa Lorenza Corna, a cura di, Blocco 21, 2009. [€ 5,00]
Elisabetta Ruffini, ReMark. RemembranceMarks, 2013. [esaurito]