“In treno per la memoria”, l’Isrec c’è
Stiamo lavorando per l’edizione 2018 di “In treno per la memoria”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil della Lombardia. A bordo ci saremo anche noi, in tanti. Il convoglio partirà dalla stazione di Milano Centrale il 22 marzo 2018, per farvi ritorno il 26, dopo la visita a Auschwitz (campo di concentramento)-Birkenau (campo di sterminio).

Foto evocativa dei binari che conducevano alla morte
Il convegno
Venerdì 26 gennaio 2018, allo Spazioarte di via Maestri del lavoro, a Sesto San Giovanni, parteciperemo al convegno “IMI. L’esercito italiano tra occupazione, resistenza e deportazione” (9.30-13), dove interverrà il presidente Angelo Bendotti.
Gli altri relatori sono Costantino Di Sante (direttore Istituto storico di Pesaro-Urbino) e Oleg Mandic, che di sé dice: «sono l’ultimo prigioniero uscito vivo da Auschwitz». Auschwitz, oggi campo simbolo dell’universo concentrazionario nazista durante la Seconda guerra mondiale, è più in generale immagine simbolo per la coscienza europea occidentale. Per questo un viaggio ad Auschwitz non è mai solo un viaggio alla scoperta del luogo attraverso la visita al Museo di Auschwitz-Birkenau, ma anche un’occasione per attraversare la storia della Seconda guerra mondiale ogni anno con spunti e piste di riflessione diverse. Quest’anno l’attenzione posta agli Internati Militari Italiani (IMI) può essere una scelta che sorprenderà tanti, ma che finirà per coinvolgere tutti nella costruzione di una più acuta conoscenza della storia del proprio paese e del proprio territorio e una più vivace consapevolezza della dimensione europea dell’eredità della Seconda guerra mondiale.

Volantino dell’edizione 2018 de In Treno per la Memoria
L’intervento del presidente Bendotti
Qui sotto, è possibile (ri)vedere la relazione integrale del presidente Angelo Bendotti.