Il 25 Aprile di ISREC Bergamo, tutte le iniziative

Anche quest’anno ISREC Bergamo organizza tante iniziative per ricordare il 25 Aprile.

Copertina 25 Aprile ISREC

Eventi passati

 

23-27 marzo

In treno per la Memoria

Milano-Auschwitz e ritorno

L’Isrec e la biblioteca sul treno per riflettere con allievi e insegnanti

 

7 aprile, ore 20.45

Scanzorosciate, Sala Consiliare

Mio fratello Bruno ed io

Serata organizzata da Anpi Scanzo Rosciate con intervento storico di Angelo Bendotti

 

13 aprile, ore 15

ISREC Bergamo, via Tasso 4, Bergamo

Giovani testimoni di memoria

Laboratorio didattico inserito nel percorso triennale di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia
A cura di Luciana Bramati

 

18 aprile, ore 18

Spazio Incontri, Fiera dei librai, Bergamo

Una casa editrice di fronte ad Auschwitz

Interverranno: Angelo Bendotti, Elisabetta Ruffini, Dario Carta, Elisa Pievani

 

19 aprile, ore 11

Auditorium Piazza della Libertà, Bergamo

Scalzi, laceri eppur felici

Spettacolo realizzato nel quadro di Giovani testimoni di memoria

A cura di Isis Andrea Fantoni di Clusone e Comune di Bergamo

 

19 aprile, ore 20.45

Barrio Campagnola, via F. Dell’Orto 20, Bergamo

Presentazione del volume Per sempre partigiano. L’insurrezione di Santa Libera (DeriveApprodi, 2016) di Pino Tripodi

Interverrà Angelo Bendotti

 

20 aprile, ore 14.30

Istituto Comprensivo di Calcio

Lezione sulla Resistenza a cura di Angelo Bendotti

 

20 aprile, ore 18.30

Triennale di Milano

Inaugurazione mostra “Oggetto Libro. Triennale”

in cui sarà presente il libro Quaderni di viaggio. Auschwitz

 

21 aprile, ore 20.45

Sala Civica Decumanus – Piazza San Giovanni 1 – Madone

È l’idea che fa il coraggio. Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca

Interverrà Simona Cantoni

 

21 aprile, ore 20.30

Oratorio di Presezzo

Restituzione di Giovani testimoni edizione 2015

Interverrà Luciana Bramati

 

21 aprile, ore 20.45

Sala espositiva, Piazza Caduti 6 luglio 1944, Dalmine

Mostra Conosci il tuo nemico. Propaganda fascista e volantini della Resistenza.

Anpi Dalmine, Comune di Dalmine, Arci Rinascita

Interviene Dario Carta

 

22 aprile, ore 11

Scuola media Nullo, Bergamo

Resistenza e letteratura

Lezione di Angelo Bendotti

  

22 aprile, ore 16

Fara Gera D’Adda, Basilica Autarena

Inaugurazione della mostra
È l’idea che fa il coraggio. Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca

Guarda la locandina

 

22 aprile, ore 16

Spazio Domus, Fiera dei librai, Bergamo

Presentazione del volume La Resistenza e i suoi poeti (Il filo di Arianna, 2017) di Alberto Volpi con Luciana Bramati e l’autore. Letture di Ferruccio Giuliani

 

22 aprile, ore 16

Associazione generale di mutuo soccorso, Via Zambonate 33, Bergamo

Uomini e donne della Resistenza nella città di Bergamo

Interviene Angelo Bendotti

 

23 aprile, ore 9

Valzurio

Passeggiata

a cura dell’Associazione Olinda

Interviene Andrea Pioselli

 

23 aprile, ore 15-19

Stezzano, Piazza Libertà-Villa Moroni

È l’idea che fa il coraggio. Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca

Mostra e interventi a cura dell’Isrec nell’iniziativa Festa in piazza a cura di PD Stezzano e Stezzano Bene Comune

Guarda la locandina

 

24 aprile

Liceo Szent Laszló, Budapest

Charlotte Delbo. Figlia dell’immigrazione italiana, voce della cultura europea, scrittrice dell’uomo nella storia

Lezione di Elisabetta Ruffini

 

25 aprile, ore 16

Piazza Vecchia, Bergamo

Liberi anche di poter cantare e ballare

Organizzato da Maite

 

26 aprile, ore 8.30

Istituto comprensivo di Cividino

Lezione sulla storia della Resistenza di Angelo Bendotti

 

5 maggio

Con il CPL e la Scuola Media Mille alle commemorazioni del Comune per Francesco Nullo

 

8 maggio, ore 9

Da Oltre il colle al Passo di Zambla

Nei luoghi della Resistenza

con il Liceo Federici

Guarda il video-racconto

 

9 maggio, ore 9-13

Istituto comprensivo di Paladina

Lezione sulla Resistenza

A cura di ISREC Bergamo

 

10 maggio, ore 20.30

Spazio Polaresco, Bergamo

Le sorelle Coggiola e la storia delle donne

Conferenza a più voci curata da ISREC Bergamo

Quadro intitolazione Via Sorelle Coggiola a cura di Comune di Bergamo.

Evento Facebook

 

13 maggio

Spazio Polaresco, Bergamo

ore 8.30 -11. 30 Le sorelle Coggiola a scuola Laboratori a cura di ISREC Bergamo

ore 12 Cerimonia di inaugurazione della via Sorelle Coggiola.

Quadro intitolazione Via Sorelle Coggiola a cura di Comune di Bergamo.

 

18 maggio, ore 10

Vigneux sur Seine

Une boite à parfum. Charlotte Delbo et la mémoire des femmes

Intervento di Elisabetta Ruffini nelle Journées Charlotte Delbo

 

19 maggio, ore 18

Artificerie Almagià – Via dell’ Almagià, 50 – Ravenna

Inaugurazione mostra di libri Fahrenheit 39 edition 7 sarà presente il volume
La guerra delle immagini. Manifesti della Guerra civile spagnola (Il filo di Arianna, 2016) di Dario Carta

 

23 maggio, ore 18.30

Libreria Palomar, via Angelo Maj 10, Bergamo

Presentazione del volume La guerra delle immagini. Manifesti della Guerra civile spagnola (Il filo di Arianna, 2016) di Dario Carta con Angelo Bendotti e l’autore

 

25 maggio, ore 20,30

Biblioteca Giovanni Ruffini, Costa Volpino

Presentazione del volume Bortolo Pezzutti. Una vita finita nel Lager di Bolzano con Angelo Bendotti e Elisabetta Ruffini

 

Mostre permanenti

 

22-26 aprile

Pontirolo Nuovo

Mostra Vite partigiane. Uomini e donne nella Resistenza

 

20 aprile-2 maggio

Istituto comprensivo Angelo Mazzi di Bergamo

Mostra Vite partigiane

 

10-13 maggio

Spazio Polaresco, Bergamo

Mostra È l’idea che fa il coraggio. Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca

 

ISREC all’estero 🇨🇭 🇭🇺 🇦🇹

 

Leggi l’articolo dedicato

 

Piegevole

 

Scarica la locandina con tutti gli eventi

loading